Descrizione
La flavescenza dorata è una malattia da quarantena, appartenente alla famiglia dei giallumi della vite, che è provocata da un fitoplasma, microrganismo simile a un batterio, che vive nei vasi floematici della pianta ospite oppure all’interno dell’insetto vettore, lo Scaphoideus titanus Ball.
È una malattia estremamente pericolosa per i vigneti. Per contrastarla con la massima efficacia è stata emanata a livello nazionale l’Ordinanza Ministeriale 22/06/2023, n. 4, “Misure fitosanitarie d’emergenza per il contrasto di Grapevine flavescence dorée phytoplasma atte ad impedirne la diffusione nel territorio della Repubblica italiana” (G.U. 12/08/2023, n. 188) a seguito della quale è stato abrogato – con il DM del 6 giugno 2023 – il decreto di lotta obbligatoria (DM 31 maggio 2000 “Misure per la lotta obbligatoria contro la flavescenza dorata della vite”).
Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare la pagina web regionale e il seguente materiale informativo:
Materiale informativo - Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia
Scarica il pieghevole della Regione Lombardia
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Europea
Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1630 della Commissione del 21 settembre 2022 che stabilisce misure per il contenimento di Grapevine flavescence dorée phytoplasma all’interno di determinate aree delimitate.
Nazionale
Ordinanza n. 4 del 22 giugno 2023 "Misure fitosanitarie d’emergenza per il contrasto di Grapevine flavescence dorée phytoplasma atte ad impedirne la diffusione nel territorio della Repubblica italiana".
Decreto del Ministro del 6 giugno 2023, n. 292676 "Abrogazione del decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste 31 maggio 2000 n. 32442, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 159 del 10 luglio 2000, concernente le misure per la lotta obbligatoria contro la Flavescenza dorata della vite".
Regionale
D.d.s. 16 dicembre 2024, n. 19587 "Modifica dell’area delimitata per la presenza di Grapevine flavescence dorée phytoplasma (Fitoplasma agente della
malattia nota come «Flavescenza dorata della vite»).
D.d.s. del 16 giugno 2023, n. 9055 "Misure per il contenimento di Grapevine Flavescence Dorée Phytoplasma (fitoplasma agente della malattia nota come "Flavescenza dorata") in Lombardia".
Comunicato regionale del 3 giugno 2024, n. 63 "Trattamenti obbligatori per il controllo Scaphoideus titanus, vettore del fitoplasma della Flavescenza dorata della vite per l’anno 2024".
D.d.s. 20 aprile 2023, n. 5894 "Definizione del pest status della Lombardia per Grapevine Flavescence Dorée Phytoplasma (fitoplasma agente della malattia nota come "Flavescenza Dorata della vite").
In allegato a questa pagina le “Linee guida per i viticoltori ai fini del contrasto della flavescenza dorata sul territorio nazionale”.
Normativa abrogata
Comunicato regionale del 14 giugno 2023, n. 82 "Trattamenti obbligatori per il controllo Scaphoideus titanus, vettore del fitoplasma della Flavescenza dorata della vite per l’anno 2023".
SEGNALAZIONE VIGNETI ABBANDONATI
E' possibile segnalare i vigneti abbandonati cliccando a questo link e compilando il form con tutte le informazioni richieste ed allegando visure catastali ed estratti di mappa.
ATTENZIONE!
Per ciascun soggetto segnalato (proprietario o conduttore di vigneto) deve essere inviata una sola segnalazione. Nel caso in cui il numero dei mappali da segnalare per soggetto sia superiore a 5, è possibile sulla stessa riga indicare l’elenco di tutte le particelle corrispondenti al medesimo foglio, come nell’esempio di seguito:
es. Comune di xxxxxx – foglio 2 – part. 42-43-44-356
Si richiede altresì di non caricare gli allegati in formato zip/compresso.
E' possibile segnalare vigneti abbandonati anche al Comune di Graffignana - Servizio di Polizia Locale compilando il modulo allegato.
La vostra segnalazione sarà caricata sul portale di Regione Lombardia
Allegati
Ultimo aggiornamento: 26 luglio 2025, 11:55